Il Comune di Bologna nell’ambito del percorso di Bologna Missione Clima, patrocina insieme al Comune di Parma, quattro incontri di studio aperti a tutti organizzati da Energia per l’Italia per disegnare il futuro della transizione energetica italiana.
Energia per l’Italia, associazione scientifica e culturale che promuove lo studio e l’azione di contrasto al riscaldamento globale, per la salute dell’ambiente e per la giustizia energetica, apre la discussione sulla transizione energetica con quattro incontri pomeridiani dedicati allo studio dei problemi e alle possibili soluzioni. L’obiettivo è quello di produrre un rapporto finale con proposte operative, da sottoporre all’attenzione dei cittadini e delle forze politiche e sociali.
Gli incontri si terranno durante il mese di maggio in modalità mista (in presenza/da remoto) presso le sedi dell’Università di Bologna e di Parma, con la partecipazione di importanti relatori che avranno il ruolo principale di fornire elementi fattuali e riflessioni per stimolare la discussione.
Il calendario degli incontri
- 1° INCONTRO – Energia, emissioni e prospettive di sistema, con Anna Lisa Boni, Vincenzo Balzani, Andrea Tilche, Luigi Moccia, Piero Rosina, Giacomo Grassi, Margherita Venturi, giovedì 8 maggio 2025 presso l’Università di Bologna, Aula Magna di Istologia “Carinci”, Via Belmeloro 8, Bologna, ore 14.45-18.00;
- 2° INCONTRO – Tecnologie energetiche rinnovabili, stoccaggi e mercato, con Enrico Gagliano, Luigi Spedini, Marco Giusti, Leonardo Setti, martedì 13 maggio 2025 – Università di Parma, Auditorium Sant’Elisabetta, Parco Area delle Scienze 95, Parma, ore 14.45-18.00;
- 3° INCONTRO – Usi settoriali dell’energia e decarbonizzazione, con Alessandra Bonoli, Linda Zarai, Alberto Bertucco, Nicola Armaroli, Andrea Tilche, Giulio Marchesini, martedì 20 maggio 2025 – Università di Bologna, Aula G complesso Belmeloro, Via Beniamino Andreatta 8, Bologna, ore 14.45-18.00;
- 4° INCONTRO – Aspetti normativi, economici e sociali della transizione, con Francesca Bellisai, Elena Verdolini, Natalia Magnani, Osman Arrobbio, Attilio Piattelli, Marica Di Pierri, martedì 27 maggio 2025 – Università di Parma, Aula B plesso D’Azeglio, Via Massimo D’Azeglio 85, Parma, ore 14.45-18.00.
Il programma completo, l’informazione sui relatori e il modulo di iscrizione si trovano QUI
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
In collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Centro Etica Ambientale, Parma Climate Neutral, Alleanza Carbon Neutral Parma.