Bologna Missione Clima in collaborazione con Imagem srl, sostenitori della missione, partecipa a “M’Illumino di Meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili di Rai Radio 2.
Il progetto – LYMPH, con l’arte per M’Illumino di Meno – avrà come oggetto la proiezione di un video danza per indagare i rapporti più profondi tra uomo e natura e prenderà vita all’interno degli spazi della Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3.
L’inaugurazione, che vedrà la presenza di rappresentati delle istituzioni, del mondo del lavoro e dell’arte, è prevista per la prossima domenica 16 febbraio alle ore 17:00 all’interno degli spazi della Biblioteca.
Il progetto
Lymph indaga i rapporti più profondi tra Uomo e Natura attraverso la danza, la più antica e intuitiva espressione dell’essere umano. In ogni popolo e cultura la musica e la danza sono espressioni che, più di ogni altro linguaggio, creano una connessione tra gli esseri viventi. Questa connessione pare ormai solo un lontano ricordo nella nostra epoca e per quanto si intraprendono azioni che tentino di avvicinarci alla Natura, sembra ormai spezzato quel filo che legava i nostri ritmi, i nostri bisogni, le nostre azioni al resto degli elementi, alle piante e agli animali. Lymph prova a riattivare questo legame, considerandolo Sacro nel senso più ampio della parola, ossia una “connessione” con la divinità ed i suoi misteri. All’interno di uno spazio, che intuiamo essere stato un tempo luogo sacro, ormai depredato e martoriato dall’incuria e dall’abbandono, una energica danza riattiva la Linfa vitale che scorre in tutti gli esseri viventi e invita a guardare nuovamente alla Natura come all’unica risorsa vitale possibile.
Stimolato dalle riflessioni di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace, che invitano alla collaborazione fra Culture e Popoli diversi per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Lymph è stato concepito attraverso lo scambio di idee e informazioni avvenuto tra due differenti Paesi, Italia e Uganda. Il punto di convergenza tra due culture tra loro così distanti è l’impellente bisogno di reagire al cambiamento climatico, ritrovando la perduta sintonia con la Natura come premessa per un futuro che salvaguardi il
benessere di ogni creatura vivente.
La proiezione della videoinstallazione
Sarà possibile guardare il video, con audio tramite cuffie, a partire da domenica 16 febbraio alla fine dell’inaugurazione fino a mercoledì 19 febbraio durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Moses, società del Gruppo SZ e Officina Consulting con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Biblioteca Salaborsa e Bologna City of Music.