Nasce a Bologna la prima rete di rifugi climatici

Il Comune di Bologna ha attivato una prima rete di rifugi climatici accessibili e gratuiti per rispondere al problema delle ondate di calore in città.


Sull’esempio di altre città europee nel quadro di Bologna Missione Clima e su impulso delle proposte dell’Assemblea Cittadina per il Clima (proposta 5D3 “Realizzazione di “rifugi climatici” in ogni quartiere privilegiando strutture già esistenti, anche in chiave di giustizia sociale”), il Comune ha effettuato una prima ricognizione di luoghi pubblici comunali che presentano le caratteristiche idonee per essere “rifugi climatici”, cioè luoghi che offrono riparo dal calore estremo durante l’estate pur mantenendo le loro regolari funzioni.

Il lavoro di mappatura è iniziato con la definizione di criteri di idoneità degli spazi, sulla base dell’analisi di quelli utilizzati da altre città europee, e quindi sulla candidatura volontaria da parte dei vari Settori comunali di riferimento e i Quartieri di spazi idonei e disponibili a fornire questo servizio. Sono quindi stati effettuati sopralluoghi per la verifica dei criteri, arrivando così alla selezione di una prima rete di rifugi, che potrà essere successivamente ampliata e implementata.

Che cosa sono i rifugi climatici?

I rifugi climatici sono luoghi pubblici ad accesso libero e gratuito che offrono ristoro dalle temperature estreme nel periodo estivo, oltre a mantenere le loro regolari funzioni.

I rifugi non offrono assistenza medica: le persone che soffrono di particolari patologie o che accusano sintomi devono rivolgersi a un centro di assistenza sanitaria.

Ecco i rifugi climatici di Bologna

La rete dei rifugi climatici comprende al momento 15 spazi interni ed esterni.
Gli spazi interni, 7 in tutto, sono ad accesso libero e gratuito, accessibili ai disabili, dotati di aria condizionata, servizi igienici e acqua potabile.

Gli spazi esterni sono 8 e comprendono 7 parchi e giardini pubblici dotati di sedute ben ombreggiate, fontanelle pubbliche e servizi igienici pubblici, all’interno o in prossimità delle aree e una piazza coperta (Piazza Lucio Dalla).

Ecco l’elenco degli spazi individuati:

  • Biblioteca Salaborsa
  • Biblioteca dell’Archiginnasio
  • Casa di Quartiere Croce Coperta
  • Casa di Quartiere Il Parco
  • Casa di Quartiere Santa Viola
  • MaMBo
  • Museo della Musica
  • Giardino Klemlen
  • Giardini Margherita
  • Giardino Pier Paolo Pasolini
  • Parco dei Cedri
  • Parco dei Giardini – Cà Bura
  • Parco 11 Settembre
  • Parco della Montagnola
  • Piazza Lucio Dalla

È già online la mappa interattiva, sia in italiano che in inglese, dove poter trovare tutti i riferimenti e i contatti dei rifugi, gli orari di apertura e diverse funzionalità utili alla ricerca del rifugi più vicini e come raggiungerli.

Guarda la mappa in italiano