Si è concluso a fine giugno 2025 il progetto pilota biennale finanziato da Net Zero Cities, che ha visto tutte le nove città italiane della Missione Europea delle “100 città climaticamente neutrali entro il 2030” lavorare insieme per innovare la governance per la transizione energetica.
Per governance si fa genericamente riferimento al funzionamento delle organizzazioni e al complesso delle regole e dei processi attraverso cui sono dirette e gestite; nel caso di Let’sGOv, la governance per la transizione energetica si riferisce a tutti i processi e strutture organizzative attivati dalle 9 città italiane della Missione europea per rispondere alla sfida della neutralità climatica entro il 2030.
Il progetto nasce nelle prime fasi della Missione, mentre tutte le città sono impegnate nello sviluppo del Climate City Contract, un innovativo strumento di pianificazione sistemica di azioni e investimenti introdotto dalla missione europea, attraverso il quale ogni Comune insieme agli attori del territorio analizza, comprende e definisce come poter raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero.
Obiettivo del progetto è lavorare insieme, affrontando in modo congiunto le barriere comuni che frenano l’accelerazione necessaria a raggiungere la neutralità; in particolare barriere interne agli Enti pubblici, come la limitata collaborazione tra uffici e competenze per rispondere alle sfide di innovazione richieste dalla Missione; ma anche barriere esterne, come le criticità nell’accesso ai dati da parte dei Comuni o la difficoltà nel coinvolgere in modo continuativo ed efficace cittadinanza e stakeholder.
Nei due anni di progetto, riassunti nel video storytelling, le città hanno sperimentato azioni pilota per superare queste sfide, supportate dai tre partner tecnico scientifici (Università di Bologna, AESS e Energy Center del Politecnico di Torino), arrivando a sviluppare nuovi servizi, attività formative, strumenti e modelli di riferimento, che potranno essere adottati e replicati da altre città, in tre ambiti chiave della transizione energetica: sportelli energia e sviluppo di configurazioni di autoconsumo per l’energia rinnovabile, dati e finanziamenti.
Il progetto lascia un toolkit contenente linee guida per altre città italiane che vogliano accelerare o migliorare il proprio percorso di transizione, raccomandazioni per la replicazione, oltre alla descrizione di tutte le attività pilota svolte nelle città e i riferimenti ai prodotti sviluppati.
Let’sGOv ha inoltre consentito di rafforzare la collaborazione tra le 9 città italiane e di attivare un network di città “follower” in Italia, con l’obiettivo di migliorare l’azione congiunta e coordinata delle città nel dialogare con le istituzioni dei diversi livelli e consolidare quindi una governance multilivello a supporto della transizione energetica e climatica locale.
Il progetto si è concluso con un evento finale a Bologna, dedicato ai tecnici comunali, e con la consegna di due policy briefs, contenenti raccomandazioni per migliorare la governance multilivello per la transizione energetica e climatica locale, a rappresentanti dei Ministeri e della Commissione Europea, grazie a un evento organizzato dalla rete nazionale delle agenzie energetiche locali (Renael) a Roma l’11 giugno 2025.
Nonostante il progetto si sia concluso, nei prossimi mesi le città continueranno a lavorare insieme, con il supporto di Net Zero Cities, per proseguire con il dialogo e lo scambio e costruire una piattaforma nazionale allargata di città per la transizione climatica.
I risultati e tutti i riferimenti del progetto sono pubblicati sulla pagina web dedicata.