
Le città italiane verso la neutralità climatica – Evento finale del progetto europeo Let’s GOv
Mercoledì 14 maggio 2025, dalle 9.30 alle 17.00, presso l’Auditorium del Padiglione Filla, al Parco della Montagnola di Bologna, si è svolto l’evento finale del progetto Europeo NZC Let’sGOv -Governing Transition through Pilot Actions.

In partenza un nuovo ciclo di “Facciamo luce: accendi il risparmio!” – il 26 maggio il primo incontro
Ripartono gli incontri gratuiti dello Sportello Energia del Comune di Bologna! Il primo appuntamento è previsto per lunedì 26 maggio 2025 alle 17:45 negli spazi di Filla – Parco della Montagnola. Iscriviti qui e riserva il tuo posto!

Quattro incontri gratuiti per il futuro della transizione energetica in Italia
Il Comune di Bologna nell’ambito del percorso di Bologna Missione Clima, patrocina insieme al Comune di Parma, quattro incontri di studio aperti a tutti organizzati da Energia per l’Italia per disegnare il futuro della transizione energetica italiana. Iscriviti qui per partecipare.

Esplorando il verde urbano – ciclo di incontri e laboratori sulla natura in città
Dal 9 aprile 2025 prende il via un ciclo di incontri e laboratori sulla natura in città, tra storia, sfide e opportunità. Gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione. Iscriviti ora per riservare il tuo posto!

Nordic Walking Style Contest: in arrivo la tappa bolognese
Se volete passare una mattinata in movimento e mettervi in gioco sulla tecnica del Nordic Walking, partecipate alla tappa bolognese del Nordic Walking Style Contest che si terrà la prossima domenica 6 aprile 2025 presso il Parco dei Cedri a Bologna. Qui per iscrizioni.

Cambiamenti climatici e resilienza: le voci della cittadinanza
Se sei interessato a metodologie innovative di partecipazione e vuoi contribuire attraverso le tue esperienze personali all’apprendimento collettivo sul fenomeno delle ondate di calore a Bologna, iscriviti all’evento “Cambiamenti climatici e resilienza: le voci della cittadinanza” in programma il 18 marzo dalle 18 alle 20.

Partito il progetto europeo TALEA – Green Cells leading the Green transition
ll 13 e 14 febbraio 2025 si sono tenuti il kick-off meeting e la presentazione pubblica del progetto europeo TALEA che ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle isole di calore in città attraverso un approccio innovativo che unisce tecnologia, natura e partecipazione cittadina per trasformare gli spazi pubblici in rifugi climatici inclusivi e accessibili in due aree della città di Bologna: il centro storico nord e il Fossolo (quartiere Savena).

Risanamento e valorizzazione dei Canali di Bologna. L’intervista.
Fin dal XII secolo i canali sono stati un’importante risorsa e un’identità per la città di Bologna. Nel corso dei secoli, la loro funzione e il loro utilizzo sono cambiati, adattandosi alle diverse esigenze urbane. Tuttavia, solo negli ultimi decenni, dopo un periodo in cui i canali avevano perso la loro identità, è stato avviato un significativo processo di valorizzazione. In questo ultimo articolo Andrea Bolognesi ci racconta la struttura dei Canali di Bologna e gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati.

Bologna Missione Clima partecipa a “M’Illumino di Meno”
Bologna Missione Clima in collaborazione con Imagem srl partecipa alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili di Rai Radio 2 con il progetto – LYMPH, con l’arte per M’Illumino di Meno – che indaga i rapporti più profondi tra uomo e natura.
L’inaugurazione è prevista per la prossima domenica 16 febbraio alle ore 17:00 all’interno degli spazi della Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Successivo »