Logo Chiara

Il (vero) costo del cibo

Tutto ciò che mangiamo ha un prezzo, che non è dato solo dalla filiera alimentare che ci porta il cibo in tavola, ma per calcolarne il costo reale bisogna considerare anche i suoi impatti sull’ambiente. Come la perdita di habitat e specie a causa dell’espansione dei terreni agricoli, il consumo di acqua e le emissioni di gas climalteranti.

Leggi tutto...
Logo Chiara

Le anomalie di precipitazioni su oltre mille città

Gran parte delle aree urbane del mondo riceve più pioggia rispetto alle aree rurali che le circondano, secondo uno studio recente uscito sulla rivista scientifica PNAS. Fra gli esempi citati ci sono Milano, Barcellona, Kyoto e Lagos, ma il gruppo di ricerca ha analizzato dati satellitari e radar provenienti da oltre mille città in tutto il mondo tra il 2001 e il 2020.

Leggi tutto...
Logo Chiara

L’Europa promuove il “diritto alla riparazione”

Dall’estate 2024 c’è uno strumento in più per ridurre i rifiuti elettronici: è entrata in vigore una nuova direttiva europea che promuove la riparazione dei prodotti che acquistiamo, per tutelare i consumatori, spingere la transizione a un’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti.

Leggi tutto...
Logo Chiara

L’acquaponica: piante e pesci per innovare l’agricoltura

Grazie alle tecniche agricole “fuori suolo” si possono coltivare piante senza consumare terreno, risparmiando acqua e riducendo l’uso di pesticidi o concimi chimici. Queste pratiche innovative sono sempre più usate, non solo dalle aziende agricole ma anche dai privati per fare “orti verticali”.

Leggi tutto...
Logo Chiara

Overtourism: com’è la situazione a Bologna?

La città è a rischio moderato di sovraffollamento turistico ma gli effetti dell’aumento degli affitti brevi sono già visibili. Per gestire il turismo in modo più sostenibile, però, ci sono delle soluzioni

Leggi tutto...
Il supercomputer Leonardo di BolognaLogo Chiara

Come rendere più sostenibile un supercomputer

I supercomputer, e i data center che spesso li ospitano, rappresentano oggi il culmine delle moderne tecnologie informatiche. Sono macchine capaci di eseguire miliardi di calcoli al secondo e risolvere problemi complessi che spaziano dalle previsioni meteo a vari ambiti della ricerca scientifica, ma è essenziale capire anche quali sono i loro impatti ambientali.

Leggi tutto...
Logo Chiara

Come si riducono le emissioni della nostra dieta? Ascolta il podcast

Secondo un sondaggio dell’Osservatorio Waste Watcher, circa il 70% delle famiglie dell’Emilia-Romagna dichiarano di avere una dieta sostenibile e sana. Ma non è sempre chiaro come fare scelte che siano…

Leggi tutto...
bilancio partecipativoLogo Chiara

Quest’anno la sostenibilità è stata alla base del Bilancio partecipativo

Ecco come i 43 progetti andati al voto sono stati ideati tenendo in considerazione gli obiettivi di neutralità climatica   Il Bilancio partecipativo quest’anno è partito dalla sostenibilità. L’iniziativa, che…

Leggi tutto...
Logo Chiara

Ecosistema Urbano 2022, la transizione ecologica nelle città è troppo lenta

Nel rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano 2022 c’è poco per cui rallegrarsi. Nonostante alcuni esempi virtuosi,  le città dopo l’emergenza Covid-19 sono tornate quelle di prima. Bologna scivola di nuovo…

Leggi tutto...