riscaldamentoLogo Chiara

Inverni più miti in Emilia-Romagna: un “bene” solo per la crisi energetica, non per l’ambiente

In Italia la gestione degli impianti di riscaldamento è regolata da une decreto del 1993, che stabilisce per esempio quando e per quante ore è consentita l’accensione degli impianti, in base alla collocazione geografica. Ma i dati climatici su cui è basata questa suddivisione è degli anni Ottanta, e nel frattempo il clima è cambiato. Ma solo ora, con la crisi energetica, risparmiare energia diventa una priorità.

Leggi tutto...
Logo Chiara

Le statistiche sul Green Deal, a che punto siamo rispetto agli obiettivi?

Da maggio è disponibile il sito Statistics for the European Green Deal, uno strumento per visualizzare i dati disponibili su 26 indicatori chiave del pacchetto di politiche ambientali dell’Unione Europea. In molti casi il trend è positivo, ma c’è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi fissati

Leggi tutto...
Logo Chiara

Il 2021 è stato un altro anno record per le emissioni di CO2

Le emissioni di CO2 sono ritornate ai livelli prepandemia. Lo dicono i dati EuroStat e le analisi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia. Tra le note negativa anche il ricorso al carbone per sostenere la ripresa economica attraverso la produzione energetica

Leggi tutto...
Logo Chiara

Clima e salute: ascolta la nuova puntata del podcast di Chiara.eco

Quando si parla di cambiamento climatico, di solito è sulla salute del pianeta che ci focalizziamo. Diciamo che “il pianeta ha la febbre” o che la sopravvivenza della biodiversità e…

Leggi tutto...
agricoltura siccitàLogo Chiara

La siccità è la “nuova normalità”, quali prospettive per l’agricoltura in Emilia-Romagna?

Comincia la primavera con un’altra siccità da record, che si trascina dall’autunno e che ha colpito anche l’Emilia-Romagna. L’eccezione sta diventando la regola, ma gli agricoltori da tempo avevano suonato…

Leggi tutto...
Logo Chiara

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione

Con la modifica a due articoli ambiente, biodiversità ed ecosistemi devono essere tutelati anche per le future generazioni. Che cosa significa Il 9 marzo 2022 è entrato ufficialmente in vigore…

Leggi tutto...
Logo Chiara

Il rischio industriale in Italia e in Emilia-Romagna

Il rapporto Transizione Ecologica Aperta ci ricorda del rischio industriale nel nostro paese. Molti siti “Seveso” si trovano nella nostra regione

Leggi tutto...
Logo Chiara

Qualità dell’aria: i dati e le fonti di inquinamento da non sottovalutare

Da giovedì 16 dicembre sono scattate di nuovo le misure emergenziali antismog a causa del superamento dei limiti di PM10. Le misure prevedono lo stop ai veicoli diesel euro 4, limitazioni al riscaldamento negli edifici e limiti alla combustione di biomasse.   

Leggi tutto...
Logo Chiara

Ecosistema Urbano 2021, trend negativo per Bologna

Nel Rapporto Ecosistema Urbano 2021, a cura di Legambiente, Bologna scivola in 22 esima posizione tra le città più verdi d’Italia. Buoni risultati per trasporti e uso del suolo, deludente inquinamento atmosferico, risparmio idrico e rifiuti

Leggi tutto...