

Che cosa dice la proposta di legge europea sull’efficienza energetica degli edifici
In Europa gli edifici consumano il 40% dell’energia, e questo causa il 36% delle nostre emissioni di gas serra. Per questo è in lavorazione una legge che modifica la precedente direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici e introduce nuove regole per accelerare le ristrutturazioni.


Innovazione e neutralità climatica dell’abitare e del costruire: una giornata di lavoro aperta
Il progetto Cities 4.0 organizza per il prossimo 23 marzo una giornata di lavoro su “Ecosistema innovazione Bologna. Abitare e costruire neutrale” aperta a imprese e organizzazioni del territorio che…


Top Condomini, assistenza tecnica gratuita per la riqualificazione energetica
Un progetto europeo offre assistenza gratuita per i progetti di efficientamento energetico di condomini in Emilia-Romagna: ecco come richiederla Top Condomini è un progetto europeo che ha l’obiettivo di…


Da Villa Salus a Salus Space, un esperimento di rigenerazione urbana a Bologna
Salus Space è un centro multifunzionale che è stato inaugurato a Bologna, nell’area dell’ex Villa Salus, nel gennaio 2021. Gestito da soggetti del Terzo settore, è stato progettato mettendo al…


Casa, dolce (e inquinante) casa: la nuova puntata del podcast di Chiara.eco su edifici più sostenibili
Come si rendono efficienti gli edifici in una città antica come Bologna? Ne parliamo nella nuova puntata del podcast di Chiara.eco sull’efficienza energetica A Bologna il 70% delle emissioni di…


Le difficoltà nelle autorizzazioni degli impianti per l’energia rinnovabile
La guerra in Ucraina ha reso ancora più evidente la necessità di una transizione energetica più veloce. Ma in Italia molti nuovi impianti rinnovabili sono bloccati dalla burocrazia.


Più rinnovabili ed efficienza energetica per realizzare transizione ecologica
Il rapporto Ispra Transizione Ecologica Aperta – dove va l’ambiente italiano mostra come sta cambiando, anche per l’Italia, il modo di produrre e impiegare l’energia. I dati mostrano che la…


Strade per le persone
Sperimentare nuove direzioni con i primi prototipi di via Milano Pedonale e la piazza Scolastica in via Procaccini


Terminano i lavori al Canale Navile, una delle azioni chiave per ridurre il rischio idrogeologico
Nonostante il Navile non sia soggetto a piene frequenti, la sua sistemazione è stata un’azione chiave per diminuire il rischio idrogeologico sul territorio. Per capire il motivo, dobbiamo guardare alla…