Cosa sta accadendo alla nostra città e al pianeta? Come agire per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento positivo?
Con Chiara.eco cerchiamo di capire gli impatti del cambiamento climatico e come affrontarli: in questa sezione, grazie a contributi e interviste di scienziati ed esperti, puoi approfondire il tema della crisi ecologica e climatica attraverso i dati, i percorsi e i progetti della città di Bologna, mantenendo però sempre uno sguardo globale.
L’acquaponica: piante e pesci per innovare l’agricoltura
Grazie alle tecniche agricole “fuori suolo” si possono coltivare piante senza consumare terreno, risparmiando acqua e riducendo l’uso di pesticidi o concimi chimici. Queste pratiche innovative sono sempre più usate, non solo dalle aziende agricole ma anche dai privati per fare “orti verticali”.
Overtourism: com’è la situazione a Bologna?
La città è a rischio moderato di sovraffollamento turistico ma gli effetti dell’aumento degli affitti brevi sono già visibili. Per gestire il turismo in modo più sostenibile, però, ci sono delle soluzioni
Città a misura di bambino per vivere meglio
Un recente articolo della rivista TeMa (Journal of Land Use, Mobility and Environment) racconta l’importanza di creare città più inclusive, sicure e sostenibili, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva dei bambini
Gli effetti della crisi climatica sulla nostra pelle
D’estate, stiamo molto di più al sole e all’aria, e prenderci cura della pelle è più impegnativo. E i cambiamenti climatici sembrano peggiorare la situazione: ondate di calore sempre più frequenti e una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico possono infatti danneggiare la nostra cute in vari modi.
BackBO, l’hub bolognese dell’economia circolare
Tra i sostenitori della Missione Bologna Clima, BackBO è un’associazione che promuove alternative alla cultura del monouso. E in autunno organizzerà la seconda edizione di CambiaMenti, il festival dell’economia circolare con tante realtà del territorio per la produzione e il consumo sostenibili
Economia circolare: che cos’è e cosa ne pensano gli italiani
Secondo un’indagine promossa dalle associazioni di consumatori i cittadini italiani sembrano sensibili a una nuova cultura della sostenibilità, ma gli ostacoli sono ancora molti.
Giugno 2023 – Maggio 2024: 12 mesi di temperature da record
I mesi tra giugno 2023 e maggio 2024 hanno registrato il record di 12 mesi consecutivi con temperature medie globali da record. Undici di questi mesi hanno mostrato una media globale superiore di oltre 1,5 °C rispetto alle temperature dell’era preindustriale.
Costruire città per tutte e tutti: l’urbanistica di genere
La pianificazione urbana è stata a lungo dominata da una prospettiva maschile, spesso trascurando le esigenze specifiche di donne, bambini, persone anziane e disabili. L’urbanistica di genere invece tiene conto dei diversi bisogni ed esperienze delle persone, soprattutto se appartenenti a categorie sottorappresentate o marginalizzate, nell’uso dello spazio pubblico.
Agrivoltaico: i vantaggi e i rischi di unire la produzione di cibo e di energia
L’idea di unire sistemi fotovoltaici e coltivazioni è nata per usare il suolo in modo più efficiente, ma gli impianti devono essere progettati con attenzione per essere vantaggiosi per chi…
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 23
- Successivo »








